Il ruolo della "mano visibile" dello stato
Pagine: 464
ISBN: 9788846418456
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 363.24
Disponibilità: Nulla
Pagine: 464
ISBN: 9788846418456
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 363.24
Disponibilità: Nulla
L'idea discussa nel presente volume è che il mercato di concorrenza, sia nella sua accezione statica, che in quella dinamica, ammette "situazioni di fallimento"; tali situazioni possono essere rimosse da strutture organizzative che internalizzino le relazioni di mercato che ingenerano i "fallimenti".
Le strutture organizzative, integrando la "mano invisibile" del mercato, concorrono ad assicurarne l'operatività, modellando il comportamento degli operatori attraverso un insieme di procedure ( routines ) che, oltre a rimuovere le situazioni di fallimento, delimitano l'ambito nel quale la razionalità deve esercitarsi. Le routines , all'interno delle strutture organizzative, svolgono la stessa funzione che il mercato svolge attraverso il sistema dei prezzi; esse, ad esempio, coordinano la domanda e l'offerta dei beni pubblici, riducono la complessità delle decisioni, o permettono ad un comportamento "miope" il perseguimento di fini realizzabili solo all'interno di un mercato di concorrenza con comportamenti intrinsecamente coerenti. Il comportamento routinario , tuttavia, solo se ricondotto ad un approccio contrattualista riesce a dar conto del come la "mano visibile", nella duplice accezione di Stato protettivo e di Stato produttivo, possa concorrere ad integrare le regole di mercato per la rimozione dei suoi "fallimenti".
Gianfranco Sabattini insegna Politica economica presso la Facoltà di economia dell'Università di Cagliari.
Contributi:
Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico
Argomenti: Teoria economica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.